top of page
AGENDA  Atti online
La giornata si è articolata in in due momenti: due sessioni plenarie al mattino e cinque workshop tematici nel pomeriggio. Sono  disponibili a seguire le slide di tutti gli interventi della sessioni mattutine e a breve i report dei lavori del pomeriggio. 
10.30 - 11.30
11.45 - 13.30
15.00 – 16-30

SESSIONE I - QUADRO GENERALE SULLA POVERTÀ

ENERGETICA IN ITALIA

Modera: Marina Varvesi, Presidente RETE ASSIST

 

La povertà energetica nel contesto del Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima - PNIEC

Luca Benedetti, Responsabile Studi e Monitoraggio PNIEC - GSE

 

Il Piano Sociale per il clima: stato dell'arte e prossimi passi

Annalidia Pansini, Policy Advisor - Senior Policy Advisor per la de-carbonizzazione e il cambiamento climatico - MASE                            

 

Contrasto alla povertà energetica attraverso l’efficienza energetica: una transizione giusta verso la neutralità climatica

Nicolandrea Calabrese, Responsabile Laboratorio efficienza energetica negli Edifici e Sviluppo Urbano - ENEA 

 

L’impegno di Acquirente Unico nel contrasto alla povertà energetica

Alessio Borriello, Direttore Sviluppo Strategico e Comunicazione - Acquirente Unico

SESSIONE II - PROGETTI E AZIONI SUL CAMPO
Modera: Silvia Pedrotti, Responsabile - Fondazione Banco dell’energia
 

L'impegno di Banco dell'energia sulla povertà energetica

Silvia Pedrotti, Responsabile - Fondazione Banco dell’energia

Disabilità e vulnerabilità energetica: contesto socio politico e soluzioni operative per un futuro più inclusivo

Virginia Dicuonzo, Project manager – AISFOR

Come le comunità energetiche possono contribuire ad alleviare la povertà energetica: Il progetto LIFE SocialNRG

Sara Gollessi, Consulente energia e progetti UE - ènostra

 

Affrontare la povertà energetica: un'azione locale in Sabina

Alessandra Filabozzi, Ricercatrice, Fondatrice - CERS Illuminati Sabina ETS

 

L'esperienza di Milano nel contrasto della povertà energetica - Dallo Sportello al piano

Elena Cremascoli, Area Energia e Clima-Responsabile Unità Reti e Risorse Energetiche - Comune di Milano

Il futuro di EPAH: consolidare il supporto agli attori locali nei prossimi quattro anni

Marina Varvesi - AISFOR

I materiali della sessione saranno pubblicati a breve

Workshop 1- Come la Rete dei Tutor per l'Energia Domestica (TED) può fare la differenza nel contrasto alla povertà energetica – Condividiamo idee e soluzioni

Coordinato da: RETE ASSIST, Banco dell'energia, AISFOR

Workshop 2 - Strumenti e strategie per la riqualificazione energetica in aree rurali: Le Tabelle di Marcia RENOVERTY

Coordinato da: AISFOR

Workshop 3 -  Donne e povertà energetica: strategie e strumenti di sensibilizzazione e partecipazione

Coordinato da: RETE ASSIST

Workshop 4 - Disegnare servizi energetici più inclusivi in Italia

Coordinato da: International Consumers, Unione Nazionale Consumatori

Workshop 5 - L'impatto socioeconomico  delle CER con uno sguardo alla povertà energetica

Coordinato da: NeXt - Nuova Economia per Tutti

Logo AISFOR 20_PNG_bianco.png
Logo-Banco-dellenergia-NEG-RGB.png
Logo-Rete-Assist-PNG bianco.png

4° CONFERENZA NAZIONALE
Povertà Energetica

POVERTÀ ENERGETICA, TRA POLITICHE E SOLUZIONI: UN APPROCCIO INTEGRATO PER UN FENOMENO MULTIDIMENSIONALE

Roma, 4 aprile 2025
Rivivi l'evento scopri i materiali

AGENDA

Rivedi tutti gli interventi

CG6A5554.jpg
La Conferenza 2025
SPEAKERS
Fotografie di ©Emanuela Gualandri guala.vsble.me
Organizzatori

Gli organizzatori

LOGO AISFOR_PNG.png

Aisfor opera a livello europeo, nazionale e locale per aiutare a garantire che le transizioni energetica, digitale ed ecologica siano realizzate in modo equo e sostenibile.

È partner e promotore di iniziative, ricerche e progetti volti a rafforzare le conoscenze e le capacità nei settori della transizione “verde”, attraverso un approccio integrato basato su visione a lungo termine, competenze multisettoriali e collaborazione tra diversi attori.

www.aisfor.it

Logo Banco dellenergia POS CMYK.png

La Fondazione supporta individui e famiglie in difficoltà con progetti contro la povertà energetica.
Le sue attività includono il pagamento delle bollette, la formazione sull’uso dell’energia e
interventi di efficientamento. Promuove inoltre le Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali
(CERS) per aiutare le persone vulnerabili.

bancodellenergia.it

Logo quadrato.png

Rete ASSIST è la rete nazionale per il contrasto alla povertà energetica. Punto di riferimento per quanti promuovono una transizione giusta, la Rete adotta un approccio olistico e multidimensionale, riconoscendo e integrando gli aspetti sociali e tecnici che connotano la condizione di povertà energetica.

Rete ASSIST forma e coordina i Tutor per l’Energia Domestica (TED), figure di riferimento che sostengono e accompagnano i consumatori, in particolare quelli vulnerabili. 

reteassist.it

La conferenza 2025

La Conferenza Nazionale 2025 ha acceso i riflettori sul carattere complesso e multidimensionale della povertà energetica. Ben oltre le difficoltà di accesso all’energia il fenomeno si intreccia con disuguaglianze economiche, sociali e territoriali. Al 2023 il 9% delle famiglie italiane viveva in condizioni di povertà energetica, con un impatto sulle fasce più vulnerabili: famiglie con minori, anziani soli, persone con disabilità e cittadini stranieri. L’incidenza del fenomeno è inoltre fortemente influenzata dalle disparità territoriali, con le regioni del Mezzogiorno che registrano tassi più elevati a causa di un mix di fattori come redditi più bassi, qualità abitativa inadeguata e minore accesso a misure di efficientamento energetico. Anche nelle città metropolitane emergono sacche di vulnerabilità, dove le famiglie a basso reddito si trovano a dover scegliere tra il pagamento delle bollette e altre necessità primarie. La riduzione dei costi energetici non basta: la povertà energetica è una questione di equità sociale, salute pubblica e qualità della vita e richiede soluzioni che integrino misure di inclusione sociale, riqualificazione urbana e sostegno alle comunità locali.
In questa prospettiva la Conferenza 2025 è stata l'occasione per:

  • esaminare il quadro normativo;

  • presentare progetti e azioni concrete svolte sul territorio;

  • attivare il confronto su buone pratiche e strumenti innovativi tra stakeholder del settore.

Come partecipare

Arrivederci

al prossimo anno con la

5° CONFERENZA NAZIONALE
Povertà Energetica

segui tutti gli aggiornamenti su linkedin

  • LinkedIn

#confenerpov2026

CG6A6051.jpg
bottom of page